Road-SIT Catasto Strade
Road-SIT CS Catasto Strade
Il sistema informativo stradale per il Facility Management -> Scarica la brochure
Road-SIT è il Sistema Informativo Stradale per la gestione del Catasto Stradale sviluppato sulla base delle normative vigenti in materia e delle specifiche esigenze degli Enti stradali. Il sistema è conforme a:
- Decreto 1-6-2001 del Ministero dei Lavori Pubblici, 7-1-2002: "Modalità di istituzione ed aggiornamento del Catasto delle Strade"
- Progetto RADEF (Road Administrator Data Exchange Format) avviato nel 1995 a livello europeo dal WERD, l'associazione europea degli amministratori di reti stradali che si propone di definire uno standard per lo scambio dei dati tra i diversi Enti nazionali;
- Normative e linee guida regionali della Lombardia, della Liguria e dell'Emilia-Romagna.
- Specifiche dell’IVCA (Ispettorato di Vigilanza per le Concessionarie Autostradali dell’ANAS) per la consegna dei dati GDF;
- Capitolato tecnico della CONSIP-Ministero del Tesoro per il bando di gara CONSIP Catasto Strade.
Road-SIT recepisce inoltre le indicazioni dei più recenti Capitolati che prevedono il rilievo ad alto rendimento con laser-scanner (Mobile Scanning).
DOMINIO APPLICATIVO
Road-SIT comprende un articolato insieme di applicazioni alfanumeriche e GIS che copre tutte le esigenze operative della gestione stradale: catasto stradale ai sensi del DM 1-6-2001 (ma con struttura del DB configurabile), grafo stradale conforme alla specifica GDF 1, gestione delle ordinanze e della segnaletica verticale ed orizzontale, gestione delle occupazioni di suolo pubblico e relativi tributi, verticalizzazioni del sistema per le opere d’Arte, l’incidentalità, la manutenzione etc..
Road-SIT è utilizzato nell'ambito di Global Service Stradali, in collegamento a pacchetti software di gestione delle manutenzioni e contabilità lavori (PlaNET WEB della BU STR di Innovare24, Società del Gruppo 24 Ore).
COMPATIBILITA’ E ARCHITETTURA
Road-SIT è compatibile sia con le configurazioni GIS più semplici (Personal Geodatabase), sia con quelle che integrano i dati alfanumerici e quelli geografici in un unico database relazionale (Entreprise Geodatabase), come ad esempio ESRI ArcGIS Server, Oracle SDO. Questo permette un approccio graduale che ne ha consentito l’adozione sia per piccoli Comuni, che per organizzazioni più strutturate di livello Provinciale e Regionale.
L’architettura del sistema è costituita dalle seguenti componenti:
- Database relazionale, in cui vengono archiviate tutte le informazioni riguardanti la strada e le pertinenze
- Database cartografico, costituito essenzialmente dal grafo stradale e dalla cartografia di sfondo.
- Applicativo di gestione del Catasto Stradale, in ambiente client-server o WEB.
- Applicativo GIS per la rappresentazione cartografica delle informazioni censite
- Applicativi verticali finalizzati ad automatizzare le attività di gestione della rete stradale (Segnaletica, Concessioni, Ordinanze, Opere d’Arte, Incidentalità, ecc.).
Per l’archiviazione dei dati alfanumerici, Road-SIT è in grado di collegarsi in configurazione client-server ai più diffusi RDBMS, in particolare con Oracleä e Microsoft SQLServer/MSDE.
MODULI PRINCIPALI
Road-SIT Explorer: per la gestione, consultazione, ricerca e modifica di tutte le pertinenze associate ad una strada. Costituisce il modulo principale dell'applicazione. L'interfaccia utente è semplice ma al tempo stesso completa e flessibile. L'aspetto grafico ricorda il 'Gestione Risorse' di Windows: è composta da un albero di navigazione e da una griglia, contenente la lista delle pertinenze stradali con relativi attributi.
Road-SIT Segnaletica: un particolare modulo consente di operare in modo più specifico sulla segnaletica. Il database è strutturato con tutte le informazioni necessarie alla gestione, e comprende sia le caratteristiche tecniche degli impianti, sia i dati amministrativi di installazione e le relative ordinanze.
Road-SIT Survey: Oltre alla base dati Catasto Strade, vengono forniti alle Amministrazioni tutti i filmati realizzati dal veicolo ad Alto Rendimento. Tali filmati sono georiferiti e sovrapponibili alle "nuvole di punti" generate dal Laser Scanner. Questo modulo consente la navigazione virtuale e la misurazione di oggetti con tecniche di fotogrammetria.
Road-SIT WEB: è il modulo di consultazione e editing dei dati, con funzionalità analoghe a quelle di Road-SIT Explorer, ma accessibile da browser Internet.
Road-SIT MAP: permette l'editing del grafo stradale in conformità alle specifiche GDF Livello 1 prescritte dal DM 1-6-2001, e comprende quindi tutte le funzionalità necessarie per la gestione della geometria e degli attributi associati (anagrafiche, toponomastica, numeri civici, percorsi stradali, progressive nominali, classificazione amministrativa e tecnico-funzionale). E’ realizzato in architettura ESRI ArcObjects, in collaborazione con Globo srl (www.globogis.it)
Road-SIT CAD: rende disponibili le funzionalità di Road-SIT Survey all’interno di AutoCAD e di ArcGIS. Consente di consultare i filmati e le nuvole di punti nel loro contesto cartografico, e di inserire tutte le geometrie rilevate direttamente nel sistema CAD/GIS utilizzato.
Road-SIT Progettazione: Si tratta di un Plug In di Autocad che consente di gestire la base dati riguardante la segnaletica direttamente dal CAD. Mediante una libreria di blocchi di segnali, è possibile progettare la nuova segnaletica o modificare quella esistente eseguendo contemporaneamente il disegno di progetto e l'aggiornamento del Catasto Strade.
Road-SIT Mobile: modulo per i sopralluoghi e l’aggiornamento in campo della banca dati tramite diverse apparecchiature di tipo mobile (palmari, smartphone, tablet, ecc.). Comprende funzioni di consultazione del catasto stradale, consultazione cartografica, registrazione delle coordinate GPS e di foto digitali.
Road-SIT Concessioni: modulo per la gestione delle pratiche di concessione, autorizzazione e nullaosta nelle loro diverse versioni e tipologie. Ha la funzione di provvedere al calcolo dei tributi associati al rilascio di queste pratiche, nonché di produrre tutta la documentazione necessaria, sia atti amministrativi ufficiali che report ad uso interno. E’ possibile modellare con l’apposito work-flow tutte le fasi dell’iter burocratico della pratica, dalla richiesta, all’istruttoria tecnica, al rilascio con o senza prescrizioni. Sono disponibili specifiche integrazioni per l’accertamento delle titolarità immobiliari, sulla base di analisi geografica delle mappe catastali e consultazione dei dati censuari. Attraverso tali strumenti si ottengono notevoli vantaggi per la riscossione dei tributi.