• SITECO
    L'innovazione si fa strada
  • ROAD-SCANNER C
    First-class Mobile Mapping & Scanning System
  • First-class Mobile Mapping & Scanning System
    ROAD SCANNER 4
  • PAVE-SCANNER
    Laser Mapping & Pavement Inspection System
  • SOFTWARE SUITE
    Complete Mobile Mapping software Suite

  • Il sistema Mobile Mapping compatto col miglior rapporto prezzo/prestazioni -> Scarica la brochure SITECO IN COLLABORAZIONE CON FARO&...
  • Un’ampia gamma di funzioni di disegno permette di produrre cartografia di dettaglio in modo rapido ed efficiente....
  • Road-Scanner rende accessibili a tutte le Società di Ingegneria e di Topografia l’alta tecnologia del rilievo LIDAR.)...

Siteco Informatica

RS Web-Survey

Il portale Web per la distribuzione di dati Laser in modalità streaming

->Scarica la brochure

LA NUOVA APPLICAZIONE WEB PER LA DISTRIBUZIONE E CONDIVISIONE ATTRAVERSO IL WEB, IN STREAMING MODE, DEI DATI RILEVATI CON I SISTEMI MOBILE MAPPING

Le immagini e le nuvole di punti sono archiviate in un database organizzato e strutturato e possono essere consultate e visualizzate in una mappa attraverso un portale WEBGIS.

La Console di Gestione

La console di gestione è un'applicazione sviluppata in ambiente .Net che, partendo dalle traiettorie di un rilievo, dalle immagini sferiche catturate e dalle nuvole di punti in formato LAS o LAZ, consente l'organizzazione dei dati e la loro pubblicazione sul Portale.

Funzioni principali:

Caratteristiche Tecniche: 

  • Linguaggio PHP e javascript, basato su tecnologie open-source.
  • Web server Apache;
  • Componenti cartografici creati con librerie Openlayers e Javascript;
  • Visualizzazione nuvole di punti attraverso librerie Potree Javascript e WebGL;
  • Visualizzazione di immagini sferiche usando librerie Photo Sphere Javascript;
  • Database PostGis;
  • Geoserver per la pubblicazione di layer WMS, disponibili attraverso il portale.

Sistemi per il Rilievo

Realizziamo progetti informatici personalizzati, utilizzando come base la nostra produzione software standard che è un vero e proprio framework di lavoro. Offriamo sul mercato nazionale ed internazionale la nostra innovativa tecnologia di Mobile Mapping System, nata per arricchire i servizi offerti.

Questo sono i nostri principali filoni tematici:

  • il Mobile Mapping System denominato Road-Scanner, messo a punto grazie alla collaborazione con Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Ambiente, del Territorio e Architettura (DICATA) e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Bologna Dipartimento DISTART (Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento, del Territorio). Grazie all'aggiudicazione della gara CONSIP ed altre importanti gare a livello nazionale, a oggi sono stati censiti oltre 40.000 km di strade.
  • i Sistemi Informativi Stradali, per la gestione del Catasto Strade (ai sensi del DM 1-6-2001 “Modalità di costituzione e aggiornamento dei Catasti Stradali”) e delle problematiche connesse (Concessioni, Manutenzione, etc.), mediante una suite modulare di prodotti denominati Road-SIT Catasto Strade. Questi prodotti sono nati grazie a molti progetti fra cui citiamo: la realizzazione del Sistema Informativo Stradale SIS-ASPI della Società Autostrade, l’incarico per il collaudo del Catasto Stradale ANAS, i molti appalti di Global Service Stradali (Comune di Forlì, Comune di Faenza, Comune di Pesaro, Provincia di Firenze etc.). Il software viene oggi utilizzato da moltissime pubbliche amministrazioni, anche di piccole dimensioni.
  • il Pavement Management System Road-SIT PMS Strade e Road-SIT PMS Aeroporti, rispettivamente per lo Studio delle Pavimentazioni Stradali e Aeroportuali che utilizza il Mobile Mapping System Road-Scanner potenziato con telecamere posteriori ad alta definizione. Il potente impianto d’illuminazione per riprese notturne ne favorisce l’utilizzo anche nel contesto aeroportuale. Grazie al nuovo Road-Scanner e alle successive fasi di post-processing, realizziamo una banca dati dei dissesti stradali completa di parametri di severità e indicatori descrittivi puntuali. Il software a corredo elabora degli indici di stato sintetici per la valutazione dello stato manutentivo ed è un valido strumento di supporto alle decisioni per la stesura di programmi manutentivi.
  • la Gestione dell’Incidentalità (progetto nato nel contesto dell’adesione della Regione Emilia Romagna al protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale) in ambiente WEB. Questo sistema informativo denominato Inci-WEB, gestisce la banca dati regionale sull’incidentalità tramite il coordinamento dinamico dei dati raccolti a livello locale da Carabinieri e dalle Forze di Polizia Locale e a livello nazionale dalla Polizia Stradale.
  • gli Espropri (ai sensi del Nuovo Testo Unico sugli Espropri del Dicembre 2001, entrato in vigore il 30-6-2003) composta da moduli software per la progettazione e la gestione del processo denominati Espro-SIT. Il prodotto è nato per Società Autostrade, Spea; Metropolitana Milanese e Terna. Oggi viene perfezionato grazie al contributo di consorzi di bonifica e di piccole società d’ingegneria.

 soluzioni

Road-Scanner C

Il sistema Mobile Mapping compatto col miglior rapporto prezzo/prestazioni -> Scarica la brochure

SITECO IN COLLABORAZIONE CON FAR  LANCIA SUL MERCATO IL NUOVO ROAD-SCANNER COMPACT CON LASER SCANNER  FARO FOCUS 

Road-Scanner C in cooperation with FaroIl nuovo sistema che porta i marchi Siteco e Faro sfrutta l’estesa rete di vendita FARO in tutto il mondo e la consolidata e affidabile tecnologia di Siteco che rimane il principale punto di contatto per i clienti in termini di vendite, manutenzione e garanzie.

Il nuovo sistema di piccole dimensioni, compatto, portatile ed autocalibrante si distingue tra tutti i prodotti della sua categoria per convenienza, prezzo e flessibilità. Quest'ultima deriva, tra l'altro, dalla possibilità di utilizzare i laser scanner 3D Focus sia in modalità statica (come scanner 3D autonomi) sia in modalità dinamica (per il mobile mapping).

Il sistema è adatto per applicazioni nel campo della cartografia, topografia, rilievi ad alto rendimento, catasto stradale, gestione della pavimentazione, ispezione ferroviaria e, in generale, per qualsiasi servizio relativo a lavori di ingegneria e infrastrutture.
Il modello di base è disponibile con un IMU basato su MEMS ma è possibile montare giroscopi meccanici o in fibra ottica ad alte prestazioni. Con uno o due sensori lidar è la soluzione ideale per ferrovie e gallerie.

 

 

 

 

 LogoSitecoFaro

CARATTERISTICHE

  • • Design compatto, portatile, autocalibrante e utilizzabile con qualsiasi veicolo
    • Alta precisione
    • Software di post-elaborazione per immagini e gestione delle nuvole di punti
    • Plug-in di AutoCAD, ArcGIS e Microstation
    • Catasto strade e sistemi di gestione della pavimentazione
    • Fotocamera panoramica LadyBug 5 (6x30 Mpx)
    • Sistema di navigazione inerziale ad alta precisione (INS)
    • Scanner laser FARO Focus3D rimovibili che possono essere utilizzati in modalità 3D senza perdere la calibrazione

 

CONFIGURAZIONI

Il Road-Scanner C può essere configurato con un numero di sistemi e sensori INS, tra cui, oltre a Faro, anche Z + F, Riegl e Velodyne.
Tutta l'attrezzatura è fornita in un’unica custodia di 60 x 60 x 60 cm che contiene anche la valigia di alimentazione..

Available Laser Scanner configuration

SPECIFICHE TECNICHE

  • Componenti GNSS-IMU 

Canali Multiconstellazione GNSS
Stabilità Gyro bias 0,1°-1°/ora
Offset Gyro bias 0,1°-1°/ora

  • Specifiche fisiche e ambientali     

Dimensioni: 600x600x900 mm
Peso: circa 50 kg
Temperatura di funzionamento: da -5°C a 40°C

  • Componenti sistema video  

Ladybug 5 spher. camera    6x5 Mpx 
Gigaethernet cameras    Up to 7 x 4 Mpx

  • Precisioni

Precisione assoluta: meno di 2 cm con punti di controllo a terra (GCP)
Precisione Lidar relativa: da 1 a 7 mm

VIDEO

GESTIONE COMPLETA DEI PROGETTI E PACCHETTO SOFTWARE PER L’ELABORAZIONE DEI DATI

Road-Scanner C è fornito con la potente ed ergonomica suite software Road-SIT Survey sviluppata per acquisire dati e modificare i database georeferenziati dei progetto.

 

 

prova Road-Scanner

Il nuovo Mobile Mapping System alla portata di tutti  -> Scarica la Brochure 

Road-Scanner è il nuovo Mobile Mapping System realizzato da Siteco per rendere accessibili a tutte le Società di Ingegneria e di Topografia la alta tecnologia del rilievo laser ad alto rendimento.

DESCRIZIONE

Road-Scanner4 è la 4a generazione di sistemi ad alto rendimento sviluppati da Siteco.

Deriva dalla competenza consolidata nel settore del rilievo per catasti stradali, disegni as-built, monitoraggio delle infrastrutture, PMS stradale e aeroportuale e altri servizi per l’Ingegneria e le Costruzioni.

Lo sviluppo del sistema ad alto rendimento Road-Scanner è stato avviato dal 2005, in collaborazione con le Università di Parma e Bologna. Negli ultimi anni sono stati rilevati oltre 40.000 km di strade, e il sistema è stato oggetto di continue innovazioni e adeguamenti tecnologici, sia sul piano delle attrezzature che su quello del software di acquisizione e di elaborazione dei dati.

 ROADSCANNER4

Il Road-Scanner è stato uno dei primi sistemi ad alto rendimento dotati di tecnologia laser-scanner, grazie all’integrazione del Faro Photon. La nuova versione è stata realizzata per sfruttare in modo ottimale le potenzialità del nuovo modello Faro Focus, 2 volte più veloce, leggero e meno costoso di tutti i precedenti laser-scanner.

L’ultima generazione Road-Scanner4 permette di ottenere una scansione densa e omogenea dell’ambiente e una copertura in ogni direzione. Grazie al suo design compatto il sistema è completamente trasportabile e adattabile a ogni veicolo. L’alloggiamento solido e leggero contiene anche le telecamere e la piattaforma inerziale, per ottimizzare la calibrazione di tutti i sensori e la conseguente georeferenziazione delle immagini e delle scansioni.

STRUMENTAZIONE

Il Road-Scanner4 può essere allestito con:

  • Fino a 3 Laser-scanners Faro Focus
  • Fino a 2 Laser-scanners Z+F
  • Fino a 2 Laser-scanners Riegl
  • Fino a 8 telecamere Basler ad alta risoluzione (max 5Mpxl) e/o telecamera panoramica LadyBug
  • Un’ampia gamma di sistemi di navigazione di diverse marche e modelli, per consentire un investimento graduale. Come i precedenti modelli, Road-Scanner3 può essere integrato con altri sensori, sincronizzati con il sistema di navigazione (profilometro, georadar, fotocamere termiche, ecc.).

  rendering1

NEW! ROAD-SCANNER MODELLO COMPACT (RS-C MODEL)

Road-Scanner “Compact” nella versione "entry level" è molto compatto, leggero e di piccolo ingombro per la spedizione. Il modello base è disponibile con una  MEMS-based IMU, e può essere aggiornato con giroscopi meccanici o in fibra ottica con maggiori prestazioni . Equipaggiato con uno o due sensori laser, è la soluzione ideale per i rilievi ferroviari e dei tunnel. Per un approccio più graduale e per ridurre lo sforzo tecnico e i tempi di formazione, può essere fornito insieme al servizio di post-processing GPS-inerziale. 

ROADSCANNER C

CARATTERISTICHE 

  • Facilmente trasportabile e adattabile a qualunque veicolo
  • Scalabile e modulare
  • Rapporto qualità/prezzo ottimale
  • Software di post-processing per la Gestione delle immagini e delle nuvole di punti e la fotogrammetria.
  • Interfacce CAD/GIS
  • Applicazioni per Gestione del Catasto Stradale, PMS stradale e aeroportuale

SISTEMI DI NAVIGAZIONE (INS)

Road-Scanner4 può essere fornito con una ampia gamma di sistemi di navigazione GPS+inerziali di diverse marche, a partire da modelli di base molto economici, ma con un buon livello di precisione e affidabilità. Le tecnologie più avanzate dei prodotti Applanix POS LV o IXBLUE LANDINS comprendono: 

  • Ricevitori e antenne GPS/Glonass a doppia fase;
  • Piattaforma Inerziale (IMU) per determinare la posizione del veicolo durante le fasi di assenza di segnale GPS;
  • Odometro (DMI - Measurement Instrument) per la misura della distanza percorsa.

VERSIONE con LASER-SCANNERS FARO FOCUS

Il sistema può montare fino a 3 laser-scanner Focus, installabili negli appositi alloggiamenti con diverse configurazioni a seconda delle esigenze. Il Faro Focus è un laser-scanner a raggi infrarossi a differenza di fase con una risoluzione di 2 mm e una portata di 130/330 m. La frequenza di rotazione dello specchio di 96 Hz e la velocità di acquisizione di 1M di punti al secondo dei 3 laser-scanner garantiscono prestazioni elevatissime. Il Focus può anche essere utilizzato in modalità statica o Stop-and-go, integrando le scansioni statiche e quelle dinamiche con le più diffuse applicazioni CAD.

VERSIONE con LASER-SCANNERS Z+F

In alternativa si possono adottare 1 e/o 2 laser-scanners Z+F 5010 o 9012. I laser-scanners a differenza di fase della Zoller&Froelich sono molto noti per l'elevata accuratezza e qualità delle nuvole di punti. Il modello 5010, con una risoluzione di 2 mm  e una portata di  119 m, raggiunge una frequenza di rotazione di 200 Hz al secondo e può essere utilizzato anche in modalità statica.

VERSIONE con LASER-SCANNERS RIEGL

Altra possibilità è l'adozione di 2 laser-scanners RIEGL VQ 250/450, ad alte prestazioni con portata fino a 800 m. La tecnologia ad impulsi permette un eco multiplo e la classificazione dei punti sulla vegetazione. La frequenza di rotazione è di 100 hz per il VQ250 e di 200 hz per il VQ450.

Road-SIT Survey: SOFTWARE DI EDITING E FOTOGRAMMETRIA

Road-SIT Survey è l’applicazione sviluppata per gestire i dati ottenuti con Road-Scanner in collaborazione con l’Università di Parma. Comprende un set molto sofisticato di funzioni fotogrammetriche e di misurazione dalle nuvole di punti. Le funzionalità di calibrazione dei sensori permettono un controllo perfetto delle relative posizioni e inclinazioni, per garantire la massima coerenza e precisione. Road-SIT Survey è integrato con il pacchetto di catasto stradale Road-SIT. Tutti i dati censiti vengono memorizzati in un database relazionale opportunamente strutturato per consentire un accesso razionale a tutti gli utenti.

ROADSURVEY2

CONFIGURAZIONI MODULARI E SCALABILI

Road-Scanner può essere configurato in modo molto modulare, in funzione del modello di sistema di navigazione, del numero di laser-scanner e di telecamere. La configurazione iniziale può essere successivamente integrata o modificata con diverse attrezzature. Sono disponibili alcune configurazioni “chiavi in mano” comprensive di tutte le attrezzature necessarie e con un rapporto equilibrato dei diversi componenti di base.

 

 

Rail-SIT

L'ispezione ferroviaria con Laser Mobile Mapping -> Scarica la brochure

Rail-SIT è il modulo della suite di Road-SIT Survey sviluppato per l'ispezione delle linee ferroviarie con Mobile Mapping System. Le sue caratteristiche principali sono la detezione automatica delle  rotaie, l'estrazione della geometria dei binari e delle catenarie, l'analisi delle interferenze della sagoma, la creazione di sezioni, planimetrie e profili e la generazione di report.

  rail vault animated

Ispezione delle linee ferroviarie con Mobile Mapping System

I sistemi Mobile Mapping trovano un impiego sempre più diffuso in ambito ferroviario, in quanto permettono di rilevare le linee con impegno minimo e con una efficienza impensabile con strumenti tradizionali. Il software Rail-SIT è stato sviluppato per ottimizzare le attività di analisi e ispezione in ambito ferroviario, fornendo strumenti immediati di indagine e producendo automaticamente gli elaborati richiesti per documentare lo stato dell’infrastruttura.

Generazione dinamica delle sagome e calcolo delle interferenze

Uno degli obiettivi più importanti dell’ispezione ferroviaria consiste nel controllo delle interferenze. Rail-SIT genera automaticamente le sagome su ogni sezione, con un passo costante impostabile dall’operatore (default 50 cm).
La sagoma viene calcolata parametricamente in funzione del raggio di curvatura, del rango di velocità e della accelerazione non compensata. Le sagome sono descritte in conformità ai più diffusi standard internazionali, in appositi file esterni editabili dall’utente.

Viste cilindriche delle volte delle gallerie

Per lo studio delle gallerie vengono generate le viste cilindriche della nuvola di punti, sviluppate su un piano. Si possono rappresentare con diverse rampe di colori l’intensità del laser-scanner o la distanza dalla sagoma, ottenendo una visione immediata dello stato di conservazione della volta e delle interferenze reali e potenziali.

rail CylindricalViews animated

Controlli e verifiche - Correzione fine della posizione binari

Il software inoltre esegue i seguenti controlli:

  • Tratti in cui il posizionamento del binario è incerta o impossibile
  • Scartamento o sopraelevazione fuori range, o incoerente con i tratti precedenti o seguenti
  • L’utente può applicare una correzione manuale alla posizione del binario, per correggere i problemi di detezione.

rail img composta 1

Generazione automatica degli elaborati

Rail-SIT produce automaticamente i seguenti elaborati:

  • Sezioni quotate
  • Viste cilindriche
  • Planimetria dei binari, con indicazione delle sezioni generate e dei raggi di curvatura
  • Tabulati con analisi interferenze e geometria binari.

Interfaccia utente

L’area grafica principale visualizza la sezione trasversale della linea alla progressiva corrente, mentre due apposite aree grafiche laterali permettono di verificare il posizionamento dei binari con un zoom sulla nuvola di punti. Nella fascia in basso la vista cilindrica del tratto di linea indagata  permette di selezionare graficamente la posizione della sezione trasversale da esaminare. La vista tridimensionale della nuvola di punti con il posizionamento di rotaie, binari, catenarie e sagoma offre all’utente una visione più realistica.

rail img composta 3

 

 

Road-SIT Survey

Un’ampia gamma di funzioni di disegno permette di produrre cartografia di dettaglio in modo rapido ed efficiente.

Road-SIT CS Catasto Strade

Il sistema informativo stradale per il Facility Management -Scarica la brochure

Road-SIT è il Sistema Informativo Stradale per la gestione del Catasto Stradale sviluppato sulla base delle normative vigenti in materia e delle specifiche esigenze degli Enti stradali. Il sistema è conforme a:

  • Decreto 1-6-2001 del Ministero dei Lavori Pubblici, 7-1-2002: "Modalità di istituzione ed aggiornamento del Catasto delle Strade"
  • Progetto RADEF (Road Administrator Data Exchange Format) avviato nel 1995 a livello europeo dal WERD, l'associazione europea degli amministratori di reti stradali che si propone di definire uno standard per lo scambio dei dati tra i diversi Enti nazionali;
  • Normative e linee guida regionali della Lombardia, della Liguria e dell'Emilia-Romagna.
  • Specifiche dell’IVCA (Ispettorato di Vigilanza per le Concessionarie Autostradali  dell’ANAS) per la consegna dei dati GDF;
  • Capitolato tecnico della CONSIP-Ministero del Tesoro per il bando di gara CONSIP Catasto Strade.

Road-SIT recepisce inoltre le indicazioni dei più recenti Capitolati che prevedono il rilievo ad alto rendimento con laser-scanner (Mobile Scanning).

DOMINIO APPLICATIVO

Road-SIT comprende un articolato insieme di applicazioni alfanumeriche e GIS che copre tutte le esigenze operative della gestione stradale: catasto stradale ai sensi del DM 1-6-2001 (ma con struttura del DB  configurabile), grafo stradale conforme alla specifica GDF 1,  gestione delle ordinanze e della segnaletica verticale ed orizzontale, gestione delle occupazioni  di suolo pubblico e relativi tributi,  verticalizzazioni del sistema per le opere d’Arte,  l’incidentalità, la manutenzione etc.. 

Road-SIT è utilizzato nell'ambito di Global Service Stradali, in collegamento a pacchetti software di gestione delle manutenzioni e contabilità lavori (PlaNET WEB della BU STR di Innovare24, Società del Gruppo 24 Ore). 

Sistema Informativo Stradale Catasto Strade e Segnaletica Manutenzione

COMPATIBILITA’ E ARCHITETTURA

Road-SIT è compatibile sia con le configurazioni GIS più semplici (Personal Geodatabase), sia con quelle che integrano i dati alfanumerici e quelli geografici in un unico database relazionale (Entreprise Geodatabase), come ad esempio ESRI ArcGIS Server, Oracle SDO. Questo permette un approccio graduale che ne ha consentito l’adozione sia per piccoli Comuni, che per organizzazioni più strutturate di livello Provinciale e  Regionale.

L’architettura del sistema è costituita dalle seguenti componenti:

  • Database relazionale, in cui vengono archiviate tutte le informazioni riguardanti la strada e le pertinenze
  • Database cartografico, costituito essenzialmente dal grafo stradale e dalla cartografia di sfondo.
  • Applicativo di gestione del Catasto Stradale, in ambiente client-server o WEB.
  • Applicativo GIS per la rappresentazione cartografica delle informazioni censite
  • Applicativi verticali finalizzati ad automatizzare le attività di gestione della rete stradale (Segnaletica, Concessioni, Ordinanze, Opere d’Arte, Incidentalità, ecc.).

Per l’archiviazione dei dati alfanumerici, Road-SIT è in grado di collegarsi in configurazione client-server  ai più diffusi RDBMS, in particolare con Oracleä e Microsoft SQLServer/MSDE. 

 

MODULI PRINCIPALI

Road-SIT Explorer: per la gestione, consultazione, ricerca e modifica di tutte le pertinenze associate ad una strada. Costituisce il modulo principale dell'applicazione. L'interfaccia utente è semplice ma al tempo stesso completa e flessibile. L'aspetto grafico ricorda il 'Gestione Risorse' di Windows: è composta da un albero di navigazione e da una griglia, contenente la lista delle pertinenze stradali con relativi attributi.

Catasto Strade e Segnaletica

Road-SIT Segnaletica: un particolare modulo consente di operare in modo più specifico sulla segnaletica. Il database è strutturato con tutte le informazioni necessarie alla gestione, e comprende sia le caratteristiche tecniche degli impianti, sia i dati amministrativi di installazione e le relative ordinanze.

Road-SIT Survey: Oltre alla base dati Catasto Strade, vengono forniti alle Amministrazioni tutti i filmati realizzati dal veicolo ad Alto Rendimento. Tali filmati sono georiferiti e sovrapponibili alle "nuvole di punti" generate dal Laser Scanner. Questo modulo consente la navigazione virtuale e la misurazione di oggetti con tecniche di fotogrammetria.

Road-SIT WEB: è il modulo di consultazione e editing dei dati, con funzionalità analoghe a quelle di Road-SIT Explorer, ma accessibile da browser Internet.

Road-SIT MAP:  permette l'editing del grafo stradale in conformità alle specifiche GDF Livello 1 prescritte dal DM 1-6-2001, e comprende quindi tutte le funzionalità necessarie per la gestione della geometria e degli attributi associati (anagrafiche, toponomastica, numeri civici, percorsi stradali, progressive nominali, classificazione amministrativa e tecnico-funzionale). E’ realizzato in architettura ESRI ArcObjects, in collaborazione con Globo srl (www.globogis.it)

Road-SIT CAD:  rende disponibili le funzionalità di Road-SIT Survey all’interno di AutoCAD e di ArcGIS. Consente di consultare i filmati e le nuvole di punti nel loro contesto cartografico, e di inserire tutte le geometrie rilevate direttamente nel sistema CAD/GIS utilizzato.

Fotogrammetria dentro AutoCAD

Road-SIT Progettazione: Si tratta di un Plug In di Autocad che consente di gestire la base dati riguardante la segnaletica direttamente dal CAD. Mediante una libreria di blocchi di segnali, è possibile progettare la nuova segnaletica o modificare quella esistente eseguendo contemporaneamente il disegno di progetto e l'aggiornamento del Catasto Strade.

Road-SIT Mobile: modulo per i sopralluoghi e l’aggiornamento in campo della banca dati tramite diverse apparecchiature di tipo mobile (palmari, smartphone, tablet, ecc.). Comprende funzioni di  consultazione del catasto stradale, consultazione cartografica, registrazione delle coordinate GPS e di foto digitali.

Road-SIT Concessioni: modulo per la gestione delle pratiche di concessione, autorizzazione e nullaosta nelle loro diverse versioni e tipologie. Ha la funzione di provvedere al calcolo dei tributi associati al rilascio di queste pratiche, nonché di produrre tutta la documentazione necessaria, sia atti amministrativi ufficiali che report ad uso interno. E’ possibile modellare con l’apposito work-flow tutte le fasi dell’iter burocratico della pratica, dalla richiesta, all’istruttoria tecnica, al rilascio con o senza prescrizioni. Sono disponibili specifiche integrazioni per l’accertamento delle titolarità immobiliari, sulla base di analisi geografica delle mappe catastali e consultazione dei dati censuari. Attraverso tali strumenti si ottengono notevoli vantaggi per la riscossione dei tributi.

Road-Scanner Mobile Mapping System

Road-Scanner rende accessibili a tutte le Società di Ingegneria e di Topografia l’alta tecnologia del rilievo LIDAR.)

Road-SIT

Road-SIT è un articolato Sistema Informativo Stradale per la gestione del Catasto Strade e lo Studio delle Pavimentazioni per strade e aeroporti.

Comprende i seguenti pacchetti software:

Road-SIT Catasto Strade: suite modulare di prodotti software per la gestione del Catasto Strade, Catasto Segnaletica e Occupazioni di Suolo Pubblico (Concessioni)

Road-SIT PMS Strade: applicazione modulare in ambiente ESRI ArcGIS per l' analisi dei Difetti della Pavimentazione (ammaloramenti superficiali) e la gestione di Attività Manutentive

Road-SIT PMS Aeroporti: specifica versione dedicata al calcolo degli Indici di Stato (Pavement Condition Index) e alla progettazione di Piani di Manutenzione

 

Catasto Strade via Internet

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Studio della Pavimentazione per le strade

Studio della Pavimentazione per gli Aeroporti

 

 

 

PMS-SIT

 Il Pavement Management System "sostenibile"  per strade e autostrade -Scarica la brochure

La linea di prodotti di Siteco dedicata allo Studio delle Pavimentazioni è il naturale sviluppo dalla tecnologia di rilievo e realizzazione di Catasti Stradali maturate nel corso di oltre 10 anni di esperienza e 40.000 km di strade percorse.

Il Mobile Mapping System Road-Scanner è stato appositamente integrato con nuove attrezzature finalizzate all’indagine sullo stato manutentivo della pavimentazione, mentre il software di PMS-SIT è stato interamente riorganizzato per permettere una efficace gestione delle attività sul patrimonio stradale. Il fattore innovativo più interessante della soluzione è costituito dalla integrazione nel sistema ESRI ArcGIS, che permette un controllo completo di tutti i dati raccolti e delle attività manutentive nel loro contesto cartografico. Grazie a ciò è possibile avere una visione sintetica dell’infrastruttura nel suo complesso e ottenere una consultazione immediata dello stato manutentivo e degli interventi programmati e svolti.  Le funzioni di programmazione degli interventi manutentivi consentono una efficace ottimizzazione dei costi di gestione e una valutazione oggettiva del miglioramento qualitativo ottenibile per la pavimentazione.

La soluzione proposta da Siteco comprende:

  • la sofisticata tecnologia di Mobile Mapping System Road-Scanner, che può effettuare rilievi anche in condizioni di scarsa o assente luminosità come nelle gallerie.
  • il software PMS-SIT, pienamente integrato nel potente sistema cartografico ESRI ArcGIS, che integra funzionalità di monitoraggio e di supporto alle decisioni, in relazione allo studio di Programmi Manutentivi correlati ad Indicatori di Stato.
  • rilievi integrativi riguardanti la regolarità longitudinale e trasversale, l’ aderenza, di portanza e/o realizzazione di carotaggi nel caso di patrimoni autostradali o sia richiesto dalle particolari condizioni dell’infrastruttura.

METOLOGIA 

La metodologia è stata sviluppata con il contributo fondamentale dell’ Università di Bologna – DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali). Elenchiamo per punti le fasi di processo.

Definizione di un catalogo completo di Ammaloramenti superficiali
Gli Ammaloramenti delle pavimentazione stradali sono stati precedentemente classificati secondo il catalogo previsto dalle specifiche ASTM D6433/2003. Ogni difetto è rappresentato dal parametro di misura e dalla caratteristiche geometriche che ne determina la severità.

Realizzazione di una mappatura completa degli Ammaloramenti con tecniche ad alto rendimento
Per ogni tipologia di Ammaloramento sono stati definiti i parametri di rilievo dimensionale e il sensore atto al rilievo e alla misurazione. Uno specifico software sovrappone i dati visivi prodotti dal rilievo con i dati generati dagli altri sensori quali le nuvole di punti del laser scanner. Le geometrie dei difetti sono rigorosamente georiferite e su di esse si possono effettuare misurazioni di coordinate, lunghezze ed aree. Tutti i dati sono memorizzati in un database geografico e possono essere consultati e verificati sia in ambiente GIS che in sovrapposizione ai filmati.

bella

Calcolo di indicatori di stato manutentivo
Oltre al rilievo dell’indice IRI ottenuto dal profilometro, sono stati individuati indicatori di stato secondo i principali standard internazionali. Si è posta particolare attenzione al Pavement Condition Index in quanto riconosciuto anche a livello nazionale. Opportuni algoritmi di calcolo, partendo dalla banca dati degli ammaloramenti, determinano in modalità automatica, il valore del PCI per aree di strada di lunghezza costante, al fine di fornire un dato sintetico sullo stato manutentivo. L’indice viene poi rapportato alla superficie stradale al fine di fornire report di sintesi sull’intero patrimonio o per singola strada.

Immagine4

Tematizzazione dello stato manutentivo e produrre reportistica di supporto alle decisioni
Il PMS tematizza su base GIS gli indici sintetici di stato e visualizza per progressive gli ammaloramenti organizzandoli per tipologie. Il sistema consente di inserire tematismi provenienti da fonti esterne quali i dati storici degli interventi effettuati, i dati inerenti al traffico e quelli di meteorologia. 

Definizione di una banca dati di interventi manutentivi
E’ stato definito un catalogo d’interventi effettuabili sul patrimonio organizzato in 2 categorie:
- Generali, o di riabilitazione, a diversi livelli di profondità, nel quale sono raggruppate quelle lavorazioni che hanno efficacia generale sulla soluzione dei difetti superficiali, o anche di tipo strutturale (ad esempio: rafforzamento, ricostruzione parziale, risanamento).
- Specifici, il cui scopo è quello di ripristinare le caratteristiche superficiali e la funzionalità del piano viabile rispetto a determinate categorie di difetti (ad esempio: riempimento di buche, rappezzi, sigillatura di fessure, microtappeti).
Il catalogo proposto dal DICAM è personalizzabile ed è pertanto possibile inserire gli interventi secondo le consuetudine dell’impresa e della committenza.

Associazione degli interventi manutentivi al patrimonio stradale
Ogni intervento viene associato alla corrispondente tratta stradale utilizzando strumenti GIS o indicandone le progressive. La scelta di quale intervento effettuare viene lasciata al progettista che ha la possibilità di effettuare veloci simulazioni su differenti aree o tipologie d’intervento al fine di ottenere una simulazione sulla valutazione dei costi. Viceversa, decidendo quali difetti interessa prioritariamente risolvere, il software propone al progettista gli interventi ottimali dal punti di vista tecnico.

Valutazione dei costi manutentivi e simulazioni di ricalcolo del PCI
Il sistema fornisce il computo delle superfici stradali o quello di dettaglio degli Ammaloramenti per tratte d’interesse. Poiché ogni intervento è associato ad una costo unitario, il sw determina il costo per l’intervento oppure per un insieme di interventi, raggruppabili in Programmi. A fronte della scelta di un intervento, il sistema ricalcola il valore dell’indice di stato. Grazie a questa simulazione, la scelta ottimale si base sia sul dato economico che su quello tecnico, di miglioramento dello stato manutentivo.

Immagine5

Monitoraggio periodico e aggiornamento della banca dati degli ammaloramenti
Le strumentazioni per il monitoraggio possono essere di altre tipologie: sistemi video adattabili a normali autovetture o sistemi “mobile” per verifiche puntuali di aree delimitate.

SOFTWARE

PMS-SIT Strade è composto da 3 moduli:

  • Analisi dei Difetti: ingloba all’interno del gis-editor le funzionalità di Data Management System per la visualizzazione e gestione dei dati del rilievo ottenuti con Road-Scanner o da fonti esterne.
  • Gestione Manutenzioni: consente d’inserire cataloghi di interventi manutentivi e di organizzarli in piani di manutenzione, calcola il costo di ogni intervento o complessivamente di ogni piano.
  • Supporto alle Decisioni: è espressamente dedicato alle viste di sintesi sulla base dei dati raccolti nel DataBase degli Ammaloramenti, al calcolo degli Indici di Stato e alla simulazione di differenti strategie manutentive.

Road-SIT PMS Aeroporti

Tecnologie di rilievo, software GIS e consulenza, con attenzione all'evoluzione normativa -Scarica la brochure

La linea di prodotti di Siteco per il settore aeroportuale deriva dalle tecnologia di rilievo e di sviluppo software maturate in ambito stradale nel corso di oltre 10 anni di esperienza e 40.000 km di rilievi.

Il Mobile Mapping System Road-Scanner è stato appositamente integrato con nuove attrezzature finalizzate al recepimento delle esigenze e delle normative aeroportuali, mentre il software di Road-SIT PMS è stato interamente riorganizzato per permettere un efficace monitoraggio dello stato manutentivo.

Il fattore innovativo più interessante della soluzione è costituito dalla integrazione nel sistema ESRI ArcGIS, che permette un controllo completo di tutti i risultati delle indagini e delle attività manutentive nel loro contesto cartografico. Grazie a ciò è possibile avere una visione sintetica dell’infrastruttura nel suo complesso e ottenere una consultazione immediata dello stato manutentivo e degli interventi programmati e svolti.  Le funzioni di programmazione degli interventi manutentivi consentono inoltre una efficace ottimizzazione dei costi di gestione e del ciclo di vita delle pavimentazioni.

La soluzione proposta da Siteco comprende:

  • la sofisticata tecnologia di Mobile Mapping System Road-Scanner, che può effettuare rilievi anche in orario notturno al fine di non interferire con il traffico aereo
  • il software Road-SIT PMS, pienamente integrato nel potente sistema cartografico ESRI ArcGIS, che integra funzionalità di monitoraggio e di supporto alle decisioni, in relazione allo studio di Programmi Manutentivi correlati ad Indicatori di Stato.
  • rilievi di portanza e le analisi strutturali e progettuali forniti dal nostro partner STS-Mobile e dal suo titolare ing. Stefano Tattolo, che ha un’esperienza consolidata nel settore .

MODULI DEL SISTEMA

Le funzionalità di Road-SIT PMS possono essere classificate nel seguente modo:

Distress Analysis: E’ il modulo di consultazione dei dati rilevati con Road-Scanner: immagini ad alta risoluzione, scansioni laser, radargrammi ottenuti con il Ground Penetrating Radar, dati di regolarità longitudinale ottenuti dal profilometro. Permette di censire tutti i difetti funzionali della pavimentazione, registrati nel database relazionale del sistema, e di svolgere le attività di monitoraggio, anche con l’aiuto di attrezzature di tipo “mobile” (palmari, tablet, ecc.). Provvede al calcolo del Pavement Condition Index in conformità alle specifiche ASTM D 5340, e di aggiornarne i valori in base alle attività manutentive svolte e ai risultati delle ispezioni.

Data Management System: Road-SIT PMS è predisposto per accogliere tutti i dati rilevati dai differenti sensori posizionati sul laboratorio mobile e altre tipologie di dati provenienti da prove effettuate sulle pavimentazioni aeroportuali (ad esempio i dati di aderenza o quelli relativi alla portanza). In relazione ai dati disponibili, il sistema calcola specifici indici di stato per le differenti sezioni omogenee aeroportuali. Le sezioni sono suddivise in aree di superficie costante. Le visualizzazioni di tipo GIS permettono un controllo immediato dei differenti parametri.

Decision Management System: Il sistema recepisce le tecnologie manutentive in uso presso le differenti realtà aeroportuali consentendo la creazione di Programmi Manutentivi personalizzati. Ad ogni attività sono associabili le sue conseguenze in termini di risoluzione di difetti superficiali e strutturali nonché di relativi costi. Mediante simulazione di differenti strategie manutentive, si perviene alla scelta ottimale. Il sistema procede consentendo la gestione operativa delle attività e il ricalcolo dei vari indici a seguito di quanto realizzato.

METODOLOGIA

Il PMS richiede l’organizzazione di specifici strati informativi del sistema GIS, destinati a rappresentare tutti i dati del PMS: tracciati dei rilievi veicolari, punti di presa e aree di influenza delle indagini di portanza, aree di influenza del PCI i corrispondenti dati di rilievo, e le relative elaborazioni. Il sistema GIS viene utilizzato anche per la definizione delle aree nelle quali viene suddivisa l’infrastruttura aeroportuale, secondo una precisa organizzazione gerarchica.

Suddivisione e organizzazione gerarchica dell’infrastruttura
Per una gestione razionale delle pavimentazioni tutta la superficie pavimentata viene uddivisa in diverse aree, secondo un criterio gerarchico a diversi livelli, noto anche come Pavement Grid Map. Il primo livello è costituito dalle zone operative (Branch), e corrisponde alla funzione alla quale le diverse superfici sono adibite: Runway, Taxiway, Raccordi, Parcheggi, viabilità di servizio, ecc.). Esse a loro volta vengono suddivise in Sezioni Omogenee, aventi caratteristiche costruttive similari in termini di:

  • epoca di costruzione,
  • spessori della pavimentazione e relativo stato di portanza,
  • traffico (o livello di sollecitazione in generale.

Questa suddivisione è funzionale alla definizione di curve di degrado differenziato per le diverse sezioni, e alla conseguente impostazione delle attività manutentive più appropriate. 

Sezioni Omogenee per il calcolo del Pavement Condition Index

Ogni Sezione viene ulteriormente mosaicata in un numero adeguato di aree elementari di superficie costante (300-400 mq), per ognuna delle quali verranno campionati gli indici di degrado rispetto a diversi aspetti di tipo strutturale o funzionale. Le aree elementari possono essere tematizzate in base ai diversi indici ad esse associati (PCI, regolarità, portanza, aderenza, ecc.).

Rilievi Road-Scanner
Su un apposito layer vengono riportati i percorsi effettuati dal veicolo ad alto rendimento Road-Scanner, per facilitare la consultazione dei dati rilevati. I percorsi permettono di identificare sulla cartografia il tracciato corrispondente ai filmati in corso di consultazione, e viceversa anche di selezionare il filmato più appropriato per esaminare l’area che si intende verificare. La superficie aeroportuale viene percorsa dal veicolo Road-Scanner secondo itinerari paralleli a distanza di 4-5 metri. Per le piste di decollo e di rullaggio la direzione di rilievo viene controllata con un apposito software di guida che assiste il pilota per mantenere una direzione costante.

Rilievo dello stato di ammaloramento superficiale
I difetti vengono classificati secondo il catalogo previsto dalle specifiche ASTM D6433/2003, con l’aiuto di appositi menu che aiutano l’operatore a valutarne il livello di severità. Una delle componenti più interessanti della metodologia proposta consiste nella rilevazione visiva dei difetti, assistita dalla consultazione dei dati profilometrici e laser-scanner. 

Laser scanner per rilievo Ormaie e difetti della pavimentazione

L’ambiente di consultazione dei filmati, integrato nel sistema GIS ArcVIEW, permette una navigazione ottimale in tutti i dati di rilievo e anche nella banca dati dei difetti, oggetto del censimento. In tutte le fasi l’operatore può verificare le attività svolte nel sistema cartografico.

Indice di rugosità longitudinale e trasversale per aeroporti

Tutti i difetti superficiali rilevati vengono rappresentati su un apposito layer, nel quale sono riportate le relative geometrie (ad esempio: punti per buche, polilyne per fessurazioni , poligoni per ragnatele, depressioni, ormaiamenti. Sulla base dei difetti che ricadono in tutto o in parte sulle aree PCI vengono calcolati i corrispondenti indici, e immediatamente tematizzati in funzione delle soglie previste dalle specifiche ASTM. Il software permette di consultare i difetti superficiali presenti in una singole area PCI.

Consultazione dello stato manutentivo
Tutti i risultati delle indagini sono tematizzati in ArcGIS e possono essere immediatamente visualizzati sulla mappa, o consultati numericamente. E’ possibile in questo modo attivare la rappresentazione dei valori caratteristici di portanza (PCN/ACN, moduli elastici, spessori degli strati), degli indici PCI, delle regolarità longitudinali, ecc... Grazie a tali rappresentazioni la progettazione degli interventi può essere svolta in modo rapido ed efficace.

Indice di portanza HWD FWD per aeroporti

Pavement Condition Index per Aeroporti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gestione del catalogo degli interventi

Il software consente di definire diversi Cataloghi d’Interventi Manutentivi. Le banche dati disponibili, derivate da ricerche o letteratura sul tema, possono essere integrate con i Capitolati specifici del gestore. Ogni catalogo consente di organizzare gli interventi in tipologie, ad esempio interventi di tipo strutturale o funzionale, di ripristino o localizzati. Questa organizzazione ha il duplice obiettivo di migliorare l’organizzazione degli interventi stessi e nel contempo di fornire al sistema una modalità di calcolo dei costi di ogni intervento. Per ogni intervento si definisce il relativo costo unitario e si specifica l’elenco dei difetti che l’intervento risolve nonché l’eventuale difetto residuo a seguito della lavorazione. Organizzazione dei piani di manutenzione, programmazione pluriennale e fasi attuative. Gli interventi sono raggruppabili in Piani di Manutenzione al fine di consentire lo studio di differenti strategie manutentive. Il Piano ottimale potrà essere definito come il Piano Esecutivo (o Programma Pluriennale). Ad ogni singolo intervento vengono associate le date d’inizio e fine attività e le fasi di Processo personalizzabili (in attesa di approvazione, in esecuzione, eseguito, ecc.). Sono anche disponibili diagrammi di pianificazione viste di tipo Gantt , al fine di tenere sotto controllo le tempistiche, anche su base pluriennale.

Assegnazione degli interventi alle superfici pavimentate
Con l’obiettivo di studiare i costi e il prolungamento del ciclo di vita delle superfici pavimentare dell’aeroporto, si procede con l’assegnazione dell’intervento ad aree e/o sezioni omogenee. Tale assegnazione può avvenire agendo direttamente nell’area GIS del software ed eseguendo così una selezione di tipo grafico, oppure filtrando aree e sezioni mediante opportune richieste sul database che identificano i criteri di priorità (ad esempio impostando condizioni sugli indici).  La formulazione di un Piano di Manutenzione verrà svolta attraverso la selezione degli interventi manutentivi dal catalogo. Un intervento potrà appartenere a differenti piani. Il gestore del PMS potrà così definire diversi piani di manutenzione, e compararli in termini di costi, distribuzione nel tempo e benefici attesi in termini di prolungamento della vita utile dell’infrastruttura. La scelta dei criteri di priorità nella definizione degli interventi può seguire diversi percorsi logici. Tipicamente si utilizza un criterio di priorità basato sul costo e sull’importanza degli interventi, identificando nell’ordine gli interventi di tipo strutturale, funzionale e localizzato. Il Piano di manutenzione viene articolato compatibilmente con il piano degli investimenti aziendali nel breve-medio termine. A prescindere dalla pianificazione di breve o medio termine, il sistema consente l’inserimento degli interventi urgenti, in seguito alle segnalazioni emerse dalle ispezioni periodiche per tenere traccia dello stato manutentivo reale dell’infrastruttura. Tutti gli interventi potranno essere associati ad intere sezioni omogenee, o a parti di esse. Per ogni intervento viene calcolato automaticamente il costo o in base all’estensione della superficie dell’intera area, o a quella dei difetti ai quali esso è applicato. Nel calcolo possono essere computati anche eventuali costi extra come ad esempio l’importo per il rifacimento della segnaletica o la rimozione, e successivo riposizionamento, dei fuochi.

Strumenti di supporto alle decisioni
Nella fase di studio il progettista sceglie, per insiemi di Aree o Sezioni omogenee, la tipologia di difetti di prioritario interesse. Il sistema fornisce l’elenco degli interventi risolutivi con la loro rispettiva efficacia espressa in termini di decremento del Pavement Condition Index (calcolato sulla media dei PCI attuali e futuri relativi alle aree interessate dall’intervento), numero di difetti risolti, numero di tipologie di difetto trattate. Simulando differenti strategie manutentive cioè applicando differenti interventi non si ottengono solamente i differenti costi globali ma anche una indicazione sulla tempistica ottimale per eseguire lo specifico intervento. A tale scopo il sistema accede alla curva di decadimento precedentemente definita per ogni sezione omogenea: il sistema infatti calcola il valore del PCI alla data presunta dell’intervento in modo da evitare l’insorgere di criticità. La fase di simulazione prevede anche il calcolo del nuovo valore del PCI, ottenuto a seguito dell’intervento.

Curve di decadimento
d ogni Sezione omogenea si può assegnare una specifica curva di decadimento. La curva è gestita attraverso apposite funzioni che permettono di definirne il diagramma temporale. Il sistema provvede ad applicare le curve alle aree elementari, e per sintesi di esse, alle sezioni omogenee. Vengono applicati fattori correttivi che simulano i benefici derivanti dagli interventi effettuati, tenendo conto dei difetti residui. Il sistema permette di confrontare le curve di decadimento teoriche con quelle derivanti dalle osservazioni e dagli aggiornamenti svolti durante il monitoraggio. Dall’osservazione degli scostamenti nel tempo tra le curve di decadimento teoriche e quelle reali si potranno calibrare le specifiche curve delle diverse Sezioni Omogenee, e ove necessario anche rimodellare le sezioni stesse per tenere conto di evoluzioni differenziate.

Inci-WEB

La gestione dell'incidentalità a Riuso DigitPA

Il software per la gestione dell’incidentalità è composto da 2 moduli: un articolato sistema informativo INCI WEB per il monitoraggio e la cooperazione istituzionale ed un prodotto Client che facilita il rilievo dell’incidente in campo inviando i dati al sistema centrale tramite Internet.

INCI-WEB è un sistema di monitoraggio e cooperazione istituzionale, realizzato per la Regione Emilia Romagna ed a Riuso per le Pubbliche Amministrazioni. Il software rende disponibile a tutte le forze di Polizia preposte al rilievo degli Incidenti, strumenti efficaci per automatizzare le attività e raccogliere in una Banca Dati strutturata tutte le informazioni. Raccogliendo anche i dati provenienti da fonti che utilizzano strumenti diversi, consente di costituire una Banca Dati unica su scala regionale, consultabile da tutti gli Enti e FF.OO. interessati al fenomeno dell’incidentalità stradale. L’interazione con tutte le Istituzioni che partecipano alla raccolta e alla validazione dei dati, consegue l’obiettivo di monitorare il fenomeno centralizzando e coordinando la raccolta delle schede ISTAT. La localizzazione degli incidenti sul territorio avviene su base GIS con le indicazioni toponomastiche presenti sulle schede e con l’ inserimento delle relative posizioni nella componente geografica.

INCI–RIL è stato realizzato nel quadro del Consorzio Pegasus (del quale Siteco è socio), finanziato dal Ministero dell’Industria attraverso il Bando “Industria 2015″. Il software aiuta le forze dell’ordine intervenute sul luogo dell’incidente, nel rilievo dei veicoli mediante l’utilizzo di tecnologia Laser e riprese video. Il software si completa con funzionalità di mono e stereo fotogrammetria al fine di rimandare le reali operazioni di misurazione ad una fase successiva e in questo modo sgomberare in tempi brevi il luogo dell’incidente e liberare la circolazione.

 

Inci-web Gestione dell'incidentalità via WEB - Riuso DigitPA

Espro-SIT

 Il più completo software per la gestione degli espropri -Scarica la brochure

Sviluppato a partire dal 1996, Espro-SIT è attualmente utilizzato da numerosi Enti Locali, da importanti Enti del Settore delle Infrastrutture, da Consorzi di Bonifica, da Società di progettazione e si caratterizza come prodotto rivolto ad un’utenza generica, arricchito nel tempo dall’esperienza portata dai suoi stessi utenti. 

Espro-SIT comprende tutte le funzioni necessarie ad automatizzare in modo ottimale le varie fasi del processo espropriativo. È suddiviso in due moduli, acquistabili anche separatamente, il primo predisposto principalmente per soddisfare le esigenze legate alle attività di espropriazione che nascono nella fase di progettazione, il secondo rivolto alle successive attività, prevalentemente di carattere amministrativo/gestionale, che portano all’acquisizione delle aree e al pagamento delle indennità.

MODULI

  • EsproARX: rivolto alle fasi di progettazione, viene installato all’interno di AutoCad o AutoCadMap e fornisce al progettista dell’opera gli strumenti per svolgere le elaborazioni preliminari all’esproprio a cui è chiamato. La creazione delle mappe catastali, ottenuta con l’importazione dei file in formato cxf e le utilità di interrogazione sulle particelle e di gestione dei diversi fogli assemblati consentono di produrre e manipolare le mappe catastali, base di partenza per tutte le altre attività. L’elenco delle particelle catastali sottostanti l’area interessata dall’esproprio, tra gli obiettivi principali del progettista, viene ottenuto in modo automatico, rapido e preciso mediante le semplici funzionalità messe a disposizione.  Sono infine presenti funzionalità per il completamento del disegno, con l’inserimento automatico dei simboli riportanti i numeri di piano, e per la produzione degli estratti mappa in formato dwg o mwf, inseriti all’interno di cartigli predefiniti.
  • EsproBD: modulo amministrativo/gestionale consente di svolgere tutte le fasi della procedura espropriativa sino al suo completamento. Le funzionalità per l’inserimento dei dati sono varie e consentono di operare in modalità diverse, sia manuale, inserendo i dati nelle maschere predisposte, sia automatico, importando i dati da file in vari formati. Particolarmente interessante è la possibilità di importare i dati censuari relativi alle particelle catastali interessate dall’esproprio sia nel formato pdf, ottenuto dalle visure sintetiche per immobile Sister, sia dal formato Scarico, dell’Agenzia delle Entrate.I dati dell’esproprio sono suddivisi nei tre livelli: progetto (contiene i dati generali dell’opera), intervento (contiene i dati della porzione di opera relativa a un singolo comune), pratica (il cuore della procedura e di conseguenza dell’applicativo: insieme delle entità interessate dall’esproprio, relative a una specifica titolarità). Le entità che possono essere considerate sono terreni, fabbricati e anche oneri di altro genere quali frutti pendenti, danni, soprassuoli, ecc. Le indennità vengono calcolate secondo le prescrizioni della normativa, sulla base dei valori unitari inseriti dall’utente. Vengono calcolate le indennità di base, le maggiorazioni, le indennità di coltivazione, le indennità per l’affittuario, le indennità di occupazione d’urgenza, d’occupazione temporanea, gli interessi legali. Gli importi calcolati possono essere inseriti all’interno di report di varia natura e possono essere memorizzati nella banca dati, disponibili per la produzione dei riepiloghi e consuntivi che è possibile realizzare.

CARATTERISTICHE

Flessibilità: Espro-SIT non obbliga l'utente ad adattarsi alla logica del software; le funzionalità di definizione dei modelli di stampa e di modellazione dell'iter espropriativo permettono infatti di personalizzare il software alle specifiche esigenze che si manifestano, sia individuate al momento dell’installazione del pacchetto, sia in tempi successivi, in conseguenza di variazioni della normativa o delle procedure adottate. La produzione di documenti viene realizzata mediante l’elaborazione di modelli in formato Word che possono contenere tutti i dati inseriti nell’interfaccia e i risultati delle elaborazioni effettuate. I modelli possono essere personalizzati in tutte le loro parti, in modo da rispondere alle esigenze più diverse. Ciò consente di produrre tutte le tipologie di documenti necessari, come ad es. elenchi ditte, stati di consistenza, verbali, lettere, comunicazioni di vario genere, decreto d’esproprio, ecc. È possibile realizzare anche documenti che non sono previsti dalla normativa vigente, come ad es. elenchi di etichette da apporre sulle buste, conteggi di varia natura, riepiloghi sullo stato di avanzamento della procedura ecc.  I documenti prodotti, così come i modelli, possono essere archiviati nella banca dati o su file system; la ricerca e l’accesso sono facilitati dalle funzionalità messe a disposizione.  Per la realizzazione dei modelli è stato anche predisposto un plug-in da installare all’interno di Word che consente l’inserimento automatico dei riferimenti ai dati che si desidera inserire nel report. La procedura, l’insieme delle attività che devono essere svolte e degli eventi che devono accedere per giungere all’acquisizione delle aree e al pagamento delle indennità, è modellata in diversi diagrammi di flusso. Tali diagrammi, articolati principalmente su due livelli, il progetto e la pratica, possono essere realizzati secondo le esigenze specifiche di ciascun utente, mediante gli strumenti messi a disposizione dal pacchetto stesso. Vi possono essere inserite scadenze, vincoli alla loro percorrenza, informazioni aggiuntive a quelle già presenti sulle maschere. Ad essi sono affiancati strumenti di ricerca, di visualizzazione delle scadenze, di scelta automatica dei report da produrre e delle tipologie di conteggi da effettuare che consentono all’utente di avere sempre sotto controllo lo stato delle varie pratiche presenti e di non avere dubbi sulle azioni che devono essere svolte per ciascuna di esse.

Semplicità: l’interfaccia, razionale e omogenea nelle sue varie parti, è stata studiata per rendere l’ambiente familiare e il più possibile intuitivo. Le maschere proposte per lo svolgimento delle varie funzioni sono di facile comprensione e consentono un utilizzo immediato. La documentazione online, accessibile direttamente dalle varie funzionalità presenti, risponde agli eventuali quesiti che possono sorgere nell’utilizzo dell’applicativo.

Architettura client-server: l’utilizzo di un database relazionale con architettura client-server strutturato in modo rigoroso e razionale garantisce la sicurezza di tutte le operazioni e permette di gestire l'accesso ai dati da parte di utenti diversi. I database attualmente supportati sono Oracle e Miscrosoft SQL Server.

Approccio "Entreprise": Espro-SIT non è solo uno strumento in grado di aumentare la produttività personale, ma contribuisce in modo determinante anche all’informatizzare dell'ufficio espropri. La facilità di produzione dei documenti e l’accesso immediato ai dati, consentito anche dalle tante funzionalità di ricerca su progetti, interventi, pratiche, permettono di utilizzare Espro-SIT come strumento per rispondere ai tanti quesiti che continuamente vengono posti all’Ufficio Espropri, sia dagli espropriati sia da altre figure dell’amministrazione.

Comunicazione: Espro-SIT è un pacchetto aperto, che permette la comunicazione tra Enti e professionisti coinvolti nella procedura espropriativa, mediante lo scambio di dati che può essere realizzato in tutte le sue fasi. Ciò avviene principalmente attraverso le funzionalità di importa/esporta che operano su un intero progetto o su un intero intervento: tutte le informazioni memorizzate possono essere trasportate da un database a un altro, consentendo alle diverse entità (ad es. ente pubblico espropriante e suoi collaboratori esterni) che operano in tempi successivi alla realizzazione dell’esproprio di svolgere parti diverse della procedura, operando sempre sugli stessi dati.

Sicurezza: La possibilità di controllare gli accessi e di assegnare ad ogni utente un profilo operativo che preveda quali funzionalità possa utilizzare e su quali dati esse possano essere attivate consente ad Espro-SIT di fornire le necessarie caratteristiche di protezione e riservatezza dei dati.

Sviluppi evolutivi e adeguamento alla normativa: lo sviluppo del pacchetto prosegue da anni e continua tutt’ora. Dalle sue origini ad oggi Espro-SIT è stato continuamente arricchito con le indicazioni e i suggerimenti che gli utenti hanno fornito, con lo scopo di renderlo sempre più uno strumento efficace, completo e affidabile per chi svolge l’attività espropriativa. Allo stesso tempo è sempre stato mantenuto allineato alle prescrizioni normative e alle variazioni che queste hanno subito. Tutto ciò costituisce garanzia che anche nel futuro il pacchetto continuerà ad essere corredato di nuove funzionalità, per migliorarne ancor di più gli aspetti di produttività e di adattabilità alle diverse e nuove esigenze, e che saranno apportate le necessarie modifiche per mantenerlo aderente agli eventuali sviluppi normativi.

Progetti

Le realizzazioni di specifici progetti su richiesta dei clienti viene svolta in due settori:

  • Sistemi Informativi (ricerca, consulenza, progettazione e sviluppo).
  • Rilievi di Monitoraggio di infrastrutture (autostrade, ponti, gallerie, pavimentazioni), tramite applicazione della tecnologia Road-Scanner

Le consulenze e i progetti di sistemi informativi specifici vengono generalmente realizzati ad integrazione dei prodotti di base, o su particolari problematiche o esigenze. In particolare vengono sviluppati:

  • Integrazioni dei rilievi e dei software di Catasto Stradale e di Pavement Management System nell’ambito di Sistemi Informativi di manutenzione e/o global service stradale. Quest’ultimo settore rappresenta una interessante applicazione delle tecnologie sviluppa te da SITECO Informatica, in quanto consente di utilizzare le banche dati e i sistemi informativi in un quadro complessivo di ottimizzazione delle risorse e di supporto alle decisioni.
  • Specifiche per il censimento e la costituzione di banche dati territoriali e stradali;
  • Sistemi Informativi Territoriali per la gestione del patrimonio immobiliare, associata alla gestione catastale e degli espropri;
  • Sviluppo e personalizzazione di sistemi GIS e CAD per la progettazione e la gestione di infrastrutture stradali e ferroviarie.

Le attività di monitoraggio svolte con tecnologia Road-Scanner permettono indagini estremamente accurate della geometria delle opere (laser-scanner), della stratigrafia delle pavimentazioni e della struttura dei cementi armati (georadar), della regolarità longitudinale (profilometro). La combinazione di tecniche di rilievo statiche e in movimento, consente di valutare tutti gli aspetti delle opere d’arte, minimizzando i costi di rilievo e massimizzando la qualità dei risultati. Le indagini trovano un ampio campo di applicazione per infrastrutture stradali, ferroviarie e tramviarie.ASBUILT-ID Rilievo con Road-Scanner finalizzato allo studio idraulico per la determinazione di eventuali ristagni di acqua.

Citiamo alcuni progetti significativi:

MMS-RFVG Fornitura di un versatile Mobile Mapping System per la Regione Friuli Venezia Giulia  

Area Download

RIL-JAPAN Case History Rilievo 120 km Isola di Osaka, Giappone (ASCO CO, Ldt)  

Area Download

RS-PMS-AIR Case History progetto per ADR Engineering (Aeroporti di Roma)  

Area Download

RIL-SVIZZERA Rilievo di alta precisione terrestre e aereo (Amberg Technologies AG Svizzera) 

Area Download

RIL-FRANCIA Rilievo per la progettazione finalizzato all'acquisto del sistema Road-Scanner3 (Toposcan)

Area Download

ASBUILT-ID Rilievo con Road-Scanner finalizzato allo studio idraulico per la determinazione di eventuali ristagni di acqua (per Strada dei Parchi)

Area Download

ASBUILT-NA Rilievo e disegni As-built dei ponti della Provincia di Napoli per indagini sullo stato manutentivo (per Politecnica)

Area Download

RS-PCI Censimento degli ammaloramenti e calcolo del Pavement Condition Index per la Provincia di Bolzano (con Aldebra ed Innovare24)

Video

RS-PMS Studio e rilievi della pavimentazione per l’Aeroporto di Bologna (con STS Mobile)

Area Download

ASBUILT-VE Rilievo per As-built delle infrastrutture e studio dello stato manutentivo delle palancole del Passante di Mestre

 

ASBUILT-SR Rilievo per As-built e studio di riqualificazione altimetrica dell'Autostrada Siracusa-Gela (per Technital)

Area Download

ASBUILT-BR  Integrazione fra rilievo aereo e terrestre per Autostrada del Brennero (con Blom Cgr)

Articolo

RS-GS Sistema Road-SIT integrato con STR PlaNET per l’appalto di manutenzione del Comune di Faenza

Area Download

INCI-WEB Sistema di monitoraggio dell’incidentalità per la Regione Emilia Romagna

 

RS-PLANET Consulenza e customizzazione del sistema informativo STR PlaNET per i Global Service di Autostrade Service (con Innovare24)

 

DSS-Strade Sistema di supporto alle decisioni per il Global Service stradale del Comune di Pesaro

Articolo

RS-STR  Rilievo e Sistema Informativo per le strade delle Regione Veneto (Veneto Strade)

Area Download

SGN-WEB Sistema di gestione della segnaletica stradale via web (per AMAT, Comune di Milano)

Area Download

ITF-PS Software di progettazione dei Piani di Stazione ferroviari (per Italferr)

 

SIM-CISA Sistema Informativo per il Monitoraggio Ambientale del progetto TIBRE di Autocisa

 

SIS-ASP  Sistema Informativo Stradale di Società Autostrade per l’Italia

Articolo

Applicazioni Software

Realizziamo progetti informatici personalizzati, utilizzando come base la nostra produzione software standard che è un vero e proprio framework di lavoro. Offriamo sul mercato nazionale ed internazionale la nostra innovativa tecnologia di Mobile Mapping System, nata per arricchire i servizi offerti.

Questo sono i nostri principali filoni tematici:

  • il Mobile Mapping System denominato Road-Scanner, messo a punto grazie alla collaborazione con Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Ambiente, del Territorio e Architettura (DICATA) e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Bologna Dipartimento DISTART (Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento, del Territorio). Grazie all'aggiudicazione della gara CONSIP ed altre importanti gare a livello nazionale, a oggi sono stati censiti oltre 40.000 km di strade.
  • i Sistemi Informativi Stradali, per la gestione del Catasto Strade (ai sensi del DM 1-6-2001 “Modalità di costituzione e aggiornamento dei Catasti Stradali”) e delle problematiche connesse (Concessioni, Manutenzione, etc.), mediante una suite modulare di prodotti denominati Road-SIT Catasto Strade. Questi prodotti sono nati grazie a molti progetti fra cui citiamo: la realizzazione del Sistema Informativo Stradale SIS-ASPI della Società Autostrade, l’incarico per il collaudo del Catasto Stradale ANAS, i molti appalti di Global Service Stradali (Comune di Forlì, Comune di Faenza, Comune di Pesaro, Provincia di Firenze etc.). Il software viene oggi utilizzato da moltissime pubbliche amministrazioni, anche di piccole dimensioni.
  • il Pavement Management System Road-SIT PMS Strade e Road-SIT PMS Aeroporti, rispettivamente per lo Studio delle Pavimentazioni Stradali e Aeroportuali che utilizza il Mobile Mapping System Road-Scanner potenziato con telecamere posteriori ad alta definizione. Il potente impianto d’illuminazione per riprese notturne ne favorisce l’utilizzo anche nel contesto aeroportuale. Grazie al nuovo Road-Scanner e alle successive fasi di post-processing, realizziamo una banca dati dei dissesti stradali completa di parametri di severità e indicatori descrittivi puntuali. Il software a corredo elabora degli indici di stato sintetici per la valutazione dello stato manutentivo ed è un valido strumento di supporto alle decisioni per la stesura di programmi manutentivi.
  • la Gestione dell’Incidentalità (progetto nato nel contesto dell’adesione della Regione Emilia Romagna al protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale) in ambiente WEB. Questo sistema informativo denominato Inci-WEB, gestisce la banca dati regionale sull’incidentalità tramite il coordinamento dinamico dei dati raccolti a livello locale da Carabinieri e dalle Forze di Polizia Locale e a livello nazionale dalla Polizia Stradale.
  • gli Espropri (ai sensi del Nuovo Testo Unico sugli Espropri del Dicembre 2001, entrato in vigore il 30-6-2003) composta da moduli software per la progettazione e la gestione del processo denominati Espro-SIT. Il prodotto è nato per Società Autostrade, Spea; Metropolitana Milanese e Terna. Oggi viene perfezionato grazie al contributo di consorzi di bonifica e di piccole società d’ingegneria.

 soluzioni

Sky Scanner

L’alternativa efficiente e a costi contenuti ai sistemi LIDAR da aeromobile.

Testimonials

Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti, anche di profilazione, legati alla presenza di social plugin, e di altri elementi utili alla navigazione.Se vuoi ulteriori informazioni sui cookie utilizzati nel sito e leggere come disabilitarli, leggi la nostra informativa estesa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. DETTAGLI CHIUDI